Resine termoplastiche e termoindurenti
Materie Plastiche: Elastomeri. Gli elastomeri (siano essi termoplastici o termoindurenti ) sono caratterizzati da elevate deformabilità ed elasticità. Se riscaldati si ammorbidiscono fino a liquefarsi, e si induriscono in un successivo raffreddamento (processo reversibile).
Sono termoplastici : polietilene, polistirene, polietilentereftalato e cloruro di. Molte resine sono polimeri. La principale distinzione che viene fatta è quella tra le resine termoplastiche e quelle termoindurenti.
Vengono indicati con il nome di termoplastici quei polimeri che presentano al riscaldamento forti decrementi di viscosità, e conservano la proprietà di scorrere a temperature elevate per un tempo relativamente lungo. Un manufatto termoplastico , sottoposto a un ciclo di modificazione- trasformazione (fisica, meccanica), tende a ritornare alla sua forma iniziale grazie a quella che è definita la sua “memoria plastica”. Le resine termoplastiche.
Memoria della forma iniziale acquisita nel processo di produzione del polimero termoplastico a partire dalla resina. Presentano: Buone proprietà meccaniche, buona resistenza chimica, basso ritiro e ottima adesività. Trovano largo impiego, come collanti su.
Gli elastomeri, che possono essere sia termoplastici che termoindurenti , hanno grandi doti di elasticità e possono essere sottoposti ad elevate deformazioni. Resine termoplastiche e termoindurenti ). Derivano dalla combinazione di molecole unitarie.
Caratteristica delle materie plastiche è il comportamento del materiale al . Ci serve un uovo, una fetta di formaggio e una padella calda. La produzione delle resine termoindurenti avviene in due stadi : dapprima si ottengono macromolecole semplici, dotate di . Esistono tre categorie di materie plastiche: termoplastiche , termoindurenti e elastomeri. Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato fa parte della famiglia dei poliesteri.
Le materie termoplastiche. Entrambi i tipi di resine assumono un elevato grado di indurimento col raffreddamento dopo la . MATERIE PLASTICHE TERMOINDURENTI SI OTTENGONO PER. Lo stampaggio industriale viene effettuato utilizzando i più moderni materiali in modo tale da garantire durabilità ed affidabilità degli articoli prodotti. Da questo punto di vista, si distinguono due grandi famiglie di polimeri: le resine termoplastiche e quelle termoindurenti.
Del primo gruppo fanno parte quei polimeri . Lo stampaggio a iniezione è applicato generalmente ai materiali termoplastici (polivinilcloruro, polistirene, polietilene, poliammidi, polipropilene, resine acriliche, ecc.) : il prodotto fuso viene iniettato, . Stato - Disponibilità Scala reale – Brevettata - Molti fornitori. Sono invece termoplastiche quelle che possono divenire plastiche in qualsiasi momento, durante o dopo la fabbricazione, per semplice somministrazione . SMC) per resine termoindurenti e glass mat thermoplastic (GMT) per le termoplastiche. Le lastre rinforzate sono stampate a . I termoindurenti hanno un comportamento diverso: se riscaldati subiscono una trasformazione irreversibile.
In pratica, le singole macromolecole a caldo si uniscono tra loro formando un reticolo rigido e non più deformabile.
Di norma il termine plastica è più utilizzato per i materiali termoplastici mentre resina è riferito al .
Commenti
Posta un commento